Informazioni
Itinerario

Arrivo all’aeroporto internazionale di Urgench, disbrigo delle formalità doganali, incontro con l’assistente e trasferimento a Khiva, vero gioiello dell’Asia Centrale. Sistemazione immediata presso l’hotel Grand Vizyr, o di pari categoria, e resto della mattinata a disposizione per ambientamento e relax. Dopo il pranzo in un ristorante locale si effettuerà la visita di questa affascinante città il cui centro storico viene considerato un vero e proprio museo a cielo aperto. Khiva è suddivisa in due parti: Itchan Kala (una città dentro la città recintata da mura ricostruite nel XVII secolo) e Dichan Kala (fuori le mura). La nostra scoperta inizierà con la visita alla Madrasa di Amin Khan e al Minareto Kalta Minor, risalente al 1852 e situato alla porta ovest di Itchan Kala. Si continua poi con la Fortezza Kunya Ark, residenza dei sovrani di Khiva ed eretta nel XII secolo, al cui interno si trovano l’harem, la zecca, la moschea e la prigione. La nostra escursione prosegue poi prima con la visita alla Madrasa di Mukhamed Rahim Khan II, l’ultimo Khan (Signore) della città , e successivamente al sacro Mausoleo di Pakhlavan Makhmud, con il suo incantevole cortile e la splendida decorazione a piastrelle, uno dei luoghi più belli della città . Tappe successive saranno: il minareto di Islam Khodja, decorato con fasce di piastrelle turchesi, alto ben 56 metri; la Moschea Juma, il Palazzo Tosh Hovli, dove si possono ammirare le decorazioni più sontuose di Khiva e, infine, il Mausoleo di Seyid Allaudin risalente al XIV secolo. Cena in un ristorante locale e pernottamento.

Colazione in albergo. Partenza in minivan o pullman privato per la città di Bukhara, soprannominata “la sacra” e punto cruciale lungo la Via della Seta. Capitale nel IX sec. del regno persiano samanide possiede oltre 140 edifici di inestimabile valore artistico e culturale, tutti Patrimonio UNESCO. Sosta per il pranzo in un locale spartano lungo la strada. Nel pomeriggio arrivo a Bukhara, sistemazione presso l’hotel Grand Boutique, o di pari categoria, e resto della giornata a disposizione. Cena in un ristorante locale e pernottamento.

Colazione in albergo. Oggi l’intera giornata sarà dedicata alla scoperta di questa splendida città il cui centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO, Patrimonio Mondiale dell'Umanità . Si inizierà dal Mausoleo di Ismail Samani, uno degli edifici più antichi e meglio conservati della città , costruito dai Samanidi intorno al sec. IX per celebrare e conservare le spoglie del loro capostipite. Si continua poi con l’imponente Mausoleo Chashma Ayub, costruito sopra una sorgente, e con la settecentesca Moschea Bolo Khauz. L’escursione prosegue con la visita della Fortezza dell’Ark e dello spettacolare complesso Poi Kalon, con la sua moschea dalla cupola azzurra, l’alto minareto e la Madrasa di Miri Arab. Dopo la sosta per il pranzo in un ristorante del posto riprende la visita della città . Nel pomeriggio visiteremo gli affascinanti mercati coperti di Bukhara, risalenti al XVI secolo, dove vengono esposti vari prodotti tipici, dai cappelli, alle spezie ai gioielli; una delle Madrase costruite da Ulug Bek, sovrano dell'Impero timuride e importante matematico ed astronomo; la Moschea Maghoki Attar, la più antica della regione e il grande complesso Lyabi Hauz. Cena in un ristorante locale e pernottamento.

Colazione in albergo. Al mattino il nostro viaggio lungo la “Via della Seta” alla scoperta dell’Uzbekistan riprende in direzione della magica città di Samarcanda, con i suoi superbi edifici e gli immensi monumenti fatti costruire dal condottiero mongolo Tamerlano. Lungo il tragitto effettueremo una sosta presso la piccola Shahrisabz, città natale del condottiero Amir Timur detto Tamerlano. Tra i tanti monumenti si potrà ammirare la residenza del condottiero, il Palazzo Ak Saray con le rovine del portale d’ingresso, alte quasi 40 metri, che lasciano immaginare le reali dimensioni del palazzo; visitare il complesso Dorus Saodat, comprendente il Mausoleo di Jahongir (figlio di Amir Timur) e la cripta di Amir Timur; fotografare la Moschea Kok Gumbaz con la sua cupola blu. Dopo il pranzo in un ristorante locale il viaggio riprende verso Samarcanda, una delle più antiche città del mondo, che ha prosperato per la sua posizione privilegiata lungo la “Via della Seta”, la principale via di comunicazione commerciale terrestre tra Cina ed Europa. Sistemazione presso l’hotel Shahdil, o di pari categoria, e relax in attesa della cena in un ristorante del posto. Pernottamento.

Colazione in albergo. La scoperta della magica Samarcanda sarà divisa in due giornate essendo la città molto ricca di monumenti, con i pranzi che verranno serviti in ristoranti locali. Inizieremo con la visita al Mausoleo di Amir Timur, un monumento incredibile che si distingue per la sua caratteristica cupola azzurra scanalata, al cui centro si trova la lapide di Timur, un tempo formata da un unico blocco di giada verde scuro. Raggiungiamo poi la famosa e spettacolare Piazza Registan comprendente l’antica Madrasa di Ulug Bek e la Madrasa Tilya Kori, famosa per i suoi rivestimenti e decorazioni in oro. Ad attenderci successivamente il mercato orientale Siab e la Moschea di Bibi Khanim. Nel pomeriggio l’escursione prosegue con la visita all’Osservatorio di Ulug Bek, di cui purtroppo resta oggi solo una parte dell’astrolabio di 30 metri, e alla necropoli Shakhi-Zinda, un complesso di mausolei bellissimi intorno a quella che probabilmente è la tomba di Qusam Ibn Abbas, un cugino del profeta Maometto che si dice abbia portato l’islam in questa regione nel VII secolo. Cena in un ristorante locale e pernottamento.

Colazione in albergo. Seconda giornata dedicata alla visita della città con sosta per il pranzo in un ristorante del posto. In mattinata la nostra esplorazione inizia con la visita del Mausoleo di San Daniele e della sua cripta della lunghezza di circa 18 metri. Questo luogo di sepoltura è unico e viene venerato dalle tre religioni monoteiste: Islam, Ebraismo e Cristianesimo. Si prosegue poi verso Koni Ghil per visitare la cartiera “Meros”, dove si fabbrica artigianalmente la carta usando le antiche tecnologie di Samarcanda. La corteccia di gelso, la materia prima, viene sfilacciata con un coltello per isolare la parte esterna da quella interna, che viene fatta poi bollire a lungo. Ridotta a poltiglia, viene poi pestata da un mortaio azionato da una ruota idraulica, immersa nell’acqua e pressata su di un telaio, quindi asciugata. Per rimuovere la ruvidità della carta, viene poi lucidata su un tavolo di granito con un pezzo di granito fino ad ottenere la sua famosa levigatezza. Pranzo in un ristorante locale. Pomeriggio a disposizione. Cena in un ristorante della città e pernottamento.

Nelle primissime ore del mattino trasferimento alla stazione ferroviaria. Partenza a bordo del treno espresso “Afrosiab” per Tashkent, la moderna capitale dell’Uzbekistan che raggiungeremo dopo circa 2 ore di viaggio. All’arrivo è prevista la visita della città con prima sosta al complesso Khast Imam, costruito sulla tomba di uno dei primi imam di Tashkent e monumento di grande valore artistico. Il complesso monumentale comprende anche il Museo Muyi Muborak, dove si trovano antichi manoscritti arabi e il famoso Corano del califfo Osman, il più antico del mondo, e il Mausoleo di Abu Bakr Kaffal Shashi. La nostra escursione avrà termine poi con la visita al Chorsu Bazar, il più grande mercato nell’Asia Centrale. Pranzo e cena in ristoranti del posto. Sistemazione presso l’hotel Simma, o di pari categoria e pernottamento.
Colazione in albergo. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto.