Informazioni
Itinerario

Arrivo all’aeroporto internazionale di Tokyo e dopo il disbrigo delle formalità doganali incontro con il nostro rappresentante locale (lingua italiana) che vi accompagnerà durante il vs. trasferimento in albergo (servizio in condivisione con altri turisti, pullman di linea). Sistemazione presso l’hotel Prince Shinagawa Main Tower, o di pari categoria. Breve briefing con l’assistente che vi fornirà dettagli su mezzi pubblici, metropolitana ed eventuali escursioni facoltative. Pernottamento.

Colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita della città con guida in italiano. Tra i punti di maggior interesse si visiteranno: l'osservatorio del Metropolitan Government di Tokyo Shinjuku, che offre una vista spettacolare su tutta la città; il santuario shintoista Meiji; le rinomate aree commerciali di Omotesandō e Harajuku e il bellissimo Tempio Senso-ji di Asakusa, il più antico tempio buddista di Tokyo dedicato alla dea Asakusa Kannon. Dopo una breve passeggiata lungo la Nakamise-dori ricca di bancarelle e piccoli negozi tradizionali la visita termina presso l’elegante quartiere di Ginza, regno dell’alta moda. Pernottamento.

Colazione in albergo. Giornata a disposizione. Pernottamento.
Tra le possibili escursioni prenotabili in Italia vi suggeriamo la visita alla vicina città di Nikko, dove potrete ammirare Toshogu, il famoso santuario shintoista fondato nel 1617, oppure alla città d'arte Kamakura, ricca di monumenti storici tra cui spicca la statua bronzea del Grande Buddha.

Colazione in albergo. Incontro con il nostro assistente locale e trasferimento alla stazione ferroviaria. Partenza con il treno Shinkansen per Kyoto (senza assistenza). All’arrivo a Kyoto, incontro con la guida parlante italiano e proseguimento, con treno locale, per Arashiyama dove si visiterà la foresta di bambù di Sagano e il Tempio Tenryuji, sito patrimonio UNESCO e tra i più importanti templi buddisti di Kyoto.
Nel pomeriggio rientro in città, sistemazione presso l’hotel Daiwa Roynet Kyoto Shijo Karasuma, o di pari categoria e pernottamento.

Colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città di Kyoto, rinomata per i numerosi templi buddisti, i santuari shintoisti, per i tanti bellissimi giardini, i palazzi imperiali e le case di legno tradizionali. Durante la visita si potranno ammirare: il tempio d’oro Kinkaku-ji, così chiamato per la sua pagoda un tempo ricoperta interamente di lamine d'oro e oggi fedelmente ricostruita; il Tempio Kiyomizudera, fondato nel 780 sul sito della cascata di Otowa e rinomato per la sua terrazza panoramica in legno posizionata a 13 metri al di sopra della collina sottostante. L’escursione si concluderà con una bella passeggiata nel tradizionale quartiere di Gion con le caratteristiche stradine Ninenzaka e Sannenzaka. Pernottamento.

Colazione in albergo. Intera giornata a disposizione. Pernottamento.

Colazione in albergo. Trasferimento alla stazione e partenza in treno per Kanazawa. Giornata dedicata alla visita della città. Tra i punti di maggiore interesse si visiterà lo splendido giardino Kenroku-en, considerato uno dei più belli di tutto il Giappone; l’antico quartiere delle geisha e delle case da tè Higashi Chaya e il quartiere dei samurai Nagamachi. Sistemazione presso l’hotel Mystays Premier, o di pari categoria, e pernottamento.

Colazione in albergo. Partenza con pullman di linea per il villaggio storico di Shirakawa-gō, Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Dopo una sosta in questo romantico paesino per visitare la tradizionale casa Wadake, costruita in stile Gasshozukuri con i tetti realizzati in paglia e utilizzata per la coltivazione dei bachi da seta, si proseguirà sempre in pullman per la cittadina montana di Takayama, un tempo abitata da ricchi mercanti oggi rinomata per i numerosi musei ed antiche residenze in legno dell’epoca Edo.
All’arrivo effettueremo una bella passeggiata attraverso l’antica stradina Kamisan No Machi ed effettueremo una visita al Takayama Jinya o al Museo dei carri allegorici. Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Tokyu Stay Hida, o di pari categoria.

Colazione in albergo e trasferimento in pullman per Magome. Qui percorrerete a piedi un tratto della via Nakasendo, tra colline coltivate e foreste di bambù, lungo l’antica pavimentazione dove un tempo camminavano Samurai e commercianti (facile percorso della lunghezza di circa 8 km e della durata di circa 2 ore). Al termine della passeggiata si raggiungerà la località di Tsumago dove farete un tuffo indietro nel tempo fino all’epoca Edo. Proseguimento quindi in pullman per la stazione di Nakatsugawa e partenza in treno per Osaka. Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Cross Osaka, o di pari categoria.

Colazione in albergo. Trasferimento alla stazione e partenza in treno per Himeji. All’arrivo, in base all’affluenza (l’ingresso non è prenotabile in anticipo), si effettuerà la visita del bianco Castello di Himeji, considerato il più bello di tutto il Giappone, e del vicino Parco Kokoen, composto da nove diversi bellissimi giardini. Successiva partenza in treno per Hiroshima. All’arrivo avrete modo di vedere il Parco del Memoriale della Pace di Hiroshima ed il suo museo, la Cupola della Bomba Atomica. Sistemazione presso l’hotel Daiwa Roynet Hiroshima-ekimae, o di pari categoria, e pernottamento.

Colazione in albergo. Dopo aver raggiunto con un traghetto locale l’isola di Miyajima si effettuerà la visita al famoso Santuario shintoista di Itsukushima, famoso per il suo maestoso torii rosso. Tempo a disposizione per passeggiare tra le stradine di questa affascinante isola dove spiritualità e natura incontaminata convivono da secoli. Al termine della visita rientro ad Osaka e sistemazione in hotel. Pernottamento.

Dopo la colazione in albergo, incontro con la guida e partenza in treno per Nara, la città che fu capitale del Giappone dal 710 al 784, e dove fiorirono arti, artigianato e letteratura. Tra i tanti luoghi sosteremo al grande tempio buddista Tōdai-ji, uno dei monumenti più importanti della città contenente una statua in bronzo del Buddha alta ben 16 metri e al Parco pubblico di Nara, famoso in tutto il mondo per ospitare in semi libertà circa 1200 cervi. Nel pomeriggio rientro ad Osaka e resto della giornata a disposizione per visite individuali della città. Pernottamento.
Colazione in albergo. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto.