Informazioni
Itinerario

Arrivo all’aeroporto internazionale di Tokyo e dopo il disbrigo delle formalità doganali incontro con il nostro rappresentante locale (lingua inglese) che si occuperà del vostro trasferimento in hotel (servizio senza assistenza - in condivisione con altri turisti, pullman di linea). Sistemazione presso l’hotel Prince Shinagawa Main Tower, o di pari categoria. Pernottamento.

Colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita della città con guida in italiano. Tra i punti di maggior interesse si visiteranno: i giardini di Hama-rikyu, che si distinguono come baluardo di pace nel cuore del centro di Tokyo, con uno spazio verde naturale che si staglia fra gli alti e moderni edifici della città; il santuario shintoista Meiji; il bellissimo Tempio Senso-ji di Asakusa, il più antico tempio buddista di Tokyo dedicato alla dea Asakusa Kannon, e il tradizionale quartiere di Ueno, noto per i santuari decorati in modo ricercato, tra cui il bellissimo santuario shintoista Tōshō-gū. Rientro in hotel e pernottamento.

Colazione in albergo. Giornata a disposizione. Pernottamento.

Colazione in albergo. Incontro con la guida e partenza con mezzi pubblici per Kamakura, sito storico circondato da colline e situato di fronte all'oceano, dove sono presenti numerosi santuari e templi tra cui il Kotoku-In, con la statua bronzea del Buddha seduto alta ben 11 metri e il Santuario Tsurugaoka Hachimangu, fondato nel 1180 da Minamoto no Yoritomo, padre dello shogunato di Kamakura e della città, luogo raggiungibile con una breve passeggiata su per un sentiero fiancheggiato da splendidi alberi di ciliegio e torii. Rientro a Tokyo, cena libera e pernottamento.

Colazione in albergo. Incontro con la guida parlante italiano e partenza in treno (cambio treno a Nagoya) per le Alpi giapponesi fino alla cittadina montana di Takayama, un tempo abitata da ricchi mercanti oggi rinomata per i numerosi musei ed antiche residenze in legno dell’epoca Edo. Pomeriggio dedicato alla
scoperta di questa cittadina. Per la sua posizione situata nella regione alpina di Hida, questo centro storico splendidamente conservato è rimasto tagliato fuori dal resto del Giappone per molto tempo e ciò ha consentito di preservare la sua cultura e tradizione. Passeggiando per le antiche stradine di Kamisan No Machi, si raggiunge il Takayama Jinya. Dopo la visita a questo antico ed affascinante edificio storico si rientrerà in hotel. Pernottamento presso l’hotel Chisun Grand, o di pari categoria.

Colazione in albergo. Incontro con la guida e partenza con bus collettivo per Shirakawa-gō, dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1995 e famosa per le sue tradizionali case in legno Gassho Zukuri. Visita alla bellissima Wada-ke House e proseguimento in bus per Kanazawa, una delle mete più suggestive di tutto il Giappone, conosciuta anche come la città dei Samurai e rinomata per i suoi splendidi giardini. All’arrivo si effettuerà la visita della città con lo splendido giardino Kenrokuen, considerato uno dei più belli di tutto il Giappone. Sosta anche presso la casa della famiglia del samurai Nomura, una casa storica con giardino in stile giapponese annesso, situata nel quartiere di Nagamachi. Pernottamento presso l’hotel Vista Kanazawa, o di pari categoria.

Colazione in albergo. In mattinata saluteremo la nostra guida e si partirà in treno per Kyoto. Arrivo a Kyoto, incontro alla stazione con nostro assistente locale (lingua inglese) e trasferimento in hotel a piedi o con shuttle bus. Pernottamento presso l’hotel Miyako City Kintetsu Kyoto Eki, o di pari categoria.

Colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita guidata (in italiano) della città di Kyoto (utilizzo di mezzi pubblici), rinomata per i numerosi templi buddisti, i santuari shintoisti, per i tanti bellissimi giardini, i palazzi imperiali e le case di legno tradizionali. Durante la visita si potranno ammirare: il tempio d’oro Kinkaku-ji, così chiamato per la sua pagoda un tempo ricoperta interamente da lamine d'oro e oggi fedelmente ricostruita; il Castello Nijo ex residenza dello Shogun Tokugawa ed uno dei templi più famosi del Giappone. Dopo un pranzo leggero in un ristorante locale, la visita prosegue verso Arashiyama dove si visiterà la foresta di bambù di Sagano e il Tempio Tenryuji, sito patrimonio UNESCO e tra i più importanti templi buddisti di Kyoto. Rientro in hotel e pernottamento.

Dopo la colazione in albergo si partirà in treno per Nara, la città che fu capitale del Giappone dal 710 dal 784, e dove fiorirono arti, artigianato e letteratura. Tra i tanti luoghi sosteremo presso il grande tempio buddhista Tōdai-ji, uno dei monumenti più importanti della città contenente una statua in bronzo del Buddha alta ben 16 metri e al Parco pubblico di Nara, famoso in tutto il mondo per ospitare in semi libertà circa 1200 cervi. Prima di fare rientro in treno a Kyoto, visiteremo il famoso santuario shintoista di Fushimi-Inari-jinja, rinomato per le sue migliaia di porte “torii” rosso vermiglio. Arrivati alla stazione di Kyoto si potrà rientrare in albergo per proprio conto o restare in città per godersi la serata. Pernottamento.

Colazione in albergo. Trasferimento alla stazione e partenza in treno per Hiroshima. Successivo trasferimento al porto dove, a bordo di un traghetto locale, si raggiungerà l’isola di Miyajima. Dopo la visita al Santuario shintoista di Itsukushima, famoso per il suo maestoso torii, si effettuerà una passeggiata tra le stradine di questa affascinante isola dove spiritualità e natura incontaminata convivono da secoli. Al termine della visita si rientrerà ad Hiroshima e si effettuerà la visita al Parco del Memoriale della Pace e al suo museo. Sistemazione presso l’hotel Hiroshima Washington, o di pari categoria, e pernottamento.

Dopo la colazione in albergo trasferimento alla stazione e partenza in treno per Osaka (servizio senza assistenza). Resto della giornata a disposizione. Pernottamento presso l’hotel Holiday Inn Osaka Namba, o di pari categoria.
Colazione in albergo. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto con shuttle-bus (servizio condiviso, senza assistenza).