Informazioni
Itinerario

Arrivo all’aeroporto di Quito, incontro con l'autista e trasferimento all’hotel Dann Carlton, o di pari categoria. Sistemazione nella camera riservata e resto della giornata a disposizione per ambientamento e relax. Pernottamento.

Dopo la colazione si partirà per effettuare la visita della città, dichiarata Patrimonio Culturale dell'Umanità dall'Unesco nel 1978. Una passeggiata per il centro di Quito ci permetterà di scoprire i tesori di questa città fondata dagli Spagnoli sulle rovine di un insediamento inca, un vero e proprio tuffo nella storia ecuadoreña. Si potranno ammirare la Piazza dell'Indipendenza con la bellissima Cattedrale, il Palazzo Presidenziale, il Municipio ed il Palazzo Arcivescovile. Successivamente si visiterà la Chiesa della Compagnia di Gesù, considerata una delle più importanti opere barocche del Sud America e il Monastero di San Francisco, con la sua impressionante facciata e il suo interno barocco influenzato dallo stile moresco. L’escursione prosegue poi verso nord, alla volta della “Metà del Mondo”, luogo dove nel 1736 una spedizione scientifica francese stabilì la latitudine 0’00’00 e tracciò la linea equatoriale. È compresa una visita al Museo Etnografico, che si trova all’interno del Monumento, per approfondire la conoscenza delle etnie che popolano l’Ecuador. Rientro in albergo e resto del pomeriggio a disposizione. Pernottamento.

Colazione in albergo. Partenza per Otavalo, cittadina famosa in tutto il mondo oltre che per i suoi paesaggi straordinari, per il suo coloratissimo e vivace mercato indigeno. Qui gli otavalos vendono una grandissima varietà di scialli, coperte, arazzi, cappelli e altri oggetti artigianali. Successiva sosta al villaggio di Peguche, dove potremo osservare da vicino gli abili tessitori al lavoro nelle proprie case, e a Cotacachi, villaggio rinomato per la lavorazione delle pelli. Il viaggio prosegue poi verso la Comunità di Maddalena Karanki dove si potrà vivere un’esperienza a contatto con la popolazione locale, conoscendo meglio gli usi e costumi di questo popolo. Cena e pernottamento in una delle case della comunità.

Colazione. Mattinata a disposizione per conoscere questa comunità costituita da un gruppo di case situate sulle pendici del vulcano Imbabura. Qui verrete accolti dalle famiglie locali e potrete vivere una vera esperienza interculturale. Sarà possibile effettuare inoltre passeggiate a cavallo, trekking o escursioni in mountain bike. Pranzo in corso di escursione. Rientro a Quito e sistemazione presso l’hotel Dann Carlton, o di pari categoria. Pernottamento.

Dopo la colazione si partirà in direzione di Baños, percorrendo il tratto sud della famosa Panamericana. Se il cielo è limpido sarà possibile ammirare la maestosità del Vulcano Cotopaxi che si staglia all’orizzonte e fa da sfondo a questo paesaggio selvaggio. Superata la piccola località di Baños si arriva al Canyon del fiume Pastaza da dove inizia la “ruta de las cascadas” strada famosa per la serie di bellissime cascate che si avvicendano lungo il percorso come il Manto de la novia (il velo della sposa) e il Pailon del diablo (pentolone del diavolo). Rientro quindi a Baños, famosa anche per le sue acque termali, e dopo una breve visita si prosegue per Riobamba. Sistemazione presso l’Hacienda Abraspungo, o di pari categoria, e pernottamento.

Dopo la colazione si partirà in pullman in direzione di Cuenca. Il percorso è emozionante grazie ad una strada panoramica che si snoda sui fianchi delle Ande, con curve e tornanti, attraversando fiumi, torrenti, piccoli villaggi e campi coltivati (qui è dove si produce la maggior quantità di cereali dell'Ecuador tra cui la quinoa). Lungo il tragitto sosteremo anche presso la fortezza di Ingapirca, un antico sito precolombiano conquistato poi dal popolo inca, oggi tra i siti archeologici più importanti del Sud America. Pranzo al sacco lungo il tragitto. Arrivo a Cuenca in serata, sistemazione presso l’hotel Carvallo, o di pari categoria, e pernottamento.

Colazione in albergo. Dopo una visita panoramica di questa bella città coloniale con la Piazza di San Sebastián, l'imponente Cattedrale con le sue cupole azzurre, il Palazzo di Giustizia, il Palazzo Municipale, il Palazzo del Governo e la Chiesa del Sacrario, si partirà per la città di Guayaquil, situata sull’Oceano Pacifico a circa 200 km a nord di Cuenca. Lungo il percorso si attraverserà il bellissimo Parco Nazionale Cajas, un'area protetta situata ad un’altezza che varia dai 4400 ai 2800 mslm, dove si possono osservare i segni lasciati dalle varie attività vulcaniche e dalle glaciazioni. Il luogo è splendido, ricco di laghi e foreste che ospitano molte specie di uccelli come i colibrì e il tucano grigio di montagna. Arrivo a Guayaquil in serata, sistemazione presso l’hotel Oro Verde, o di pari categoria, e pernottamento.

Colazione in albergo. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto.