Informazioni
Itinerario

Nelle primissime ore del pomeriggio (ore 13.00) si effettuerà il check-in presso il porto Arturo Prat di Punta Arenas e alle ore 18.00 circa inizierà l’imbarco a bordo della motonave Stella o Ventus Australis. Dopo un cocktail di benvenuto con il Capitano e il suo equipaggio ci sarà la sistemazione nella cabina riservata. Inizio quindi di questa meravigliosa avventura che vi condurrà, passando attraverso il mitico Stretto di Magellano e il Canale di Beagle, lungo le coste della Patagonia e della Terra del Fuoco. Briefing introduttivo al viaggio, cena e pernottamento a bordo.

All Inclusive a bordo.
Alle prime luci del giorno si apre davanti ai vostri occhi uno scenario suggestivo: il Fiordo Almirantazgo e il punto di approdo nella Baia Ainsworth. Molti dei magnifici paesaggi presenti sono stati scolpiti dai ghiacciai, tra cui il ghiacciaio Marinelli, che è purtroppo in recessione dalla seconda metà del XX secolo. Immersi nell’affascinante bosco subantartico con un po’ di fortuna ci si potrà imbattere in una diga creata dai castori e, sulla spiaggia o nell'isola, in una colonia di elefanti marini del Sud America. L’avventura continua poi alla scoperta della fauna degli isolotti Tucker con i loro cormorani e i pinguini di Magellano. Pernottamento a bordo.

All Inclusive a bordo.
Oggi si navigherà lungo il braccio nord-est del Canale di Beagle fino ad entrare nel Fiordo Pia. Lo sbarco avverrà proprio in prossimità dell’omonimo ghiacciaio e ci darà modo di godere di uno spettacolo veramente unico, dato da questa imponente catena montuosa, da cui origina appunto il ghiacciaio, che si estende fino a raggiungere il mare. Pernottamento a bordo.

All Inclusive a bordo.
Oggi la navigazione prosegue lungo il Canale di Murray, attraversando la Baia di Nassau, per arrivare al Parco Nazionale di Capo Horn. Il mitico Capo Horn, scoperto nel 1616, è un promontorio di rocce scoscese con un picco massimo di circa 425 metri, importante punto di riferimento nella storia della navigazione per i velieri in rotta tra il Pacifico e l'Atlantico (la possibilità di sbarco è subordinata alle condizioni meteorologiche). Da qui il viaggio prosegue fino a giungere alla Baia di Wulaia, territorio in cui storicamente risiedevano le maggiori colonie di indigeni Yamanas e in cui Charles Darwin sbarcò a bordo del HMS Beagle nel 1833. Qui, immergendoci in un territorio dall’incredibile vegetazione, si giungerà ad un punto panoramico dove si potrà godere di un paesaggio di ineguagliabile bellezza. Pernottamento a bordo.

Colazione a bordo.
Nelle prime ore del mattino si effettuerà lo sbarco nel porto di Ushuaia, la città più a sud del mondo e la più importante città argentina nella Terra del Fuoco.